31 Gennaio 2022
Lucart presenta il calendario aziendale 2022

È arrivato il calendario Lucart 2022, proseguendo una tradizione che dura ormai da 6 anni. La firma di quest’anno è quella di Rita Petruccioli, fumettista e illustratrice romana che spazia tra magazine, advertising, libri per bambini e fumetti.
Rita collabora con diversi editori e clienti come BAO Publishing, Mondadori, Sergio Bonelli Editore, Il Castoro, Treccani, Penguin e Hachette. Per Internazionale Kids ogni mese disegna la serie a fumetti “Case Rosse”, scritta da Susanna Mattiangeli.
I suoi lavori sono stati esposti in mostre in Italia, Francia, Germania e Corea e si possono trovare in libri come la graphic novel scritta con Giovanni Masi “Frantumi” (Bao Publishing), la serie di libri per bambini “Matita HB” (Il Castoro) e “Good night stories for Rebel Girls” (Timbuktu Labs).
Quest’anno è approdata anche alla Biennale di Venezia, con l'installazione a fumetti “Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy”, progettata insieme ad ActionAid e coordinata dalle Rebel Architette.
Il suo ultimo libro è “Ti chiamo domani” una graphic novel, la prima come unica autrice, pubblicata da BAO Publishing nel 2019.
L’artista ha così commentato la sua ispirazione per il calendario Lucart 2022: “Ho voluto raccontare dei momenti umani che fossero ambientati nel verde. Non ho scelto però luoghi selvaggi e maestosi, ma semplici spazi come giardini, orti o balconi: scorci di natura alla portata di tutti. L’idea è nata pensando alla vocazione green dei prodotti Lucart e all’importanza vitale che hanno avuto le nostre case e i piccoli spazi verdi durante il lockdown”.
A questo link è consultabile il sito personale dell’artista.
Rita collabora con diversi editori e clienti come BAO Publishing, Mondadori, Sergio Bonelli Editore, Il Castoro, Treccani, Penguin e Hachette. Per Internazionale Kids ogni mese disegna la serie a fumetti “Case Rosse”, scritta da Susanna Mattiangeli.
I suoi lavori sono stati esposti in mostre in Italia, Francia, Germania e Corea e si possono trovare in libri come la graphic novel scritta con Giovanni Masi “Frantumi” (Bao Publishing), la serie di libri per bambini “Matita HB” (Il Castoro) e “Good night stories for Rebel Girls” (Timbuktu Labs).
Quest’anno è approdata anche alla Biennale di Venezia, con l'installazione a fumetti “Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy”, progettata insieme ad ActionAid e coordinata dalle Rebel Architette.
Il suo ultimo libro è “Ti chiamo domani” una graphic novel, la prima come unica autrice, pubblicata da BAO Publishing nel 2019.
L’artista ha così commentato la sua ispirazione per il calendario Lucart 2022: “Ho voluto raccontare dei momenti umani che fossero ambientati nel verde. Non ho scelto però luoghi selvaggi e maestosi, ma semplici spazi come giardini, orti o balconi: scorci di natura alla portata di tutti. L’idea è nata pensando alla vocazione green dei prodotti Lucart e all’importanza vitale che hanno avuto le nostre case e i piccoli spazi verdi durante il lockdown”.
A questo link è consultabile il sito personale dell’artista.
Lucart People
News Precedente