04 Agosto 2022
Lucart è partner del corso in Management of Digital Transformation della Scuola IMT Alti Studi Lucca

Lucart supporta il corso in Management of Digital Transformation della Scuola IMT Alti Studi Lucca. L’azienda ha stretto una partnership con l’istituzione toscana e finanzierà una borsa di studio destinata al programma di dottorato.
Il Programma di Dottorato in Management of Digital Transformation (MTD) propone un'offerta formativa multidisciplinare dedicata ai temi della transizione digitale, studiati da una prospettiva sociale, economica e culturale. Il corso ha l'obiettivo di formare una nuova classe dirigente in grado di rispondere alle sfide poste da tale cambiamento, secondo le esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di avvicinare imprese e istituzioni alle università e alla ricerca.
Per il Dottorato in MTD, ciascuna borsa di studio è vincolata ad un progetto di ricerca sviluppato congiuntamente da un referente accademico e da un referente aziendale, per garantire la qualità scientifica e assicurare rilevanza e trasferibilità industriale. I principali sbocchi lavorativi riguarderanno, oltre ai settori accademici che includono l’ingegneria, l’informatica e l’economia, anche ruoli tecnico-scientifici e manageriali nell’impresa pubblica e privata. La collaborazione con aziende leader nei settori di riferimento fornirà un ulteriore vantaggio agli studenti in termini di opportunità di carriera.
La borsa di studio
Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con Lucart si concentrerà su come riutilizzare e valorizzare i fanghi essiccati provenienti dalla produzione della carta a partire dalla carta da macero. L’obiettivo di trasformare un rifiuto del ciclo produttivo della carta in un sottoprodotto è di elevato interesse per il settore industriale del Paese per la notevole quantità di materiale in gioco che si aggira sulle 40mila tonnellate all’anno solo per quanto riguarda il territorio lucchese. Sin dal 1990 sono stati condotti tentativi per il riutilizzo di tale materiale nell’edilizia e nell’agricoltura.
L'impegno di Lucart
Da anni Lucart collabora con diverse istituzioni educative per promuovere l’inserimento dei giovani nel tessuto produttivo territoriale. “Nel supportare il corso in Management of Digital Transformation, ci impegniamo a favorire l’evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro in un ambito innovativo come quello della transizione digitale” ha commentato Carlo Maria Romeo, Chief Human Resources Officer di Lucart.
Gli studenti che desiderano partecipare al bando potranno presentare domanda entro il 26 settembre 2022 sul sito della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Per maggiori informazioni sul corso MTD cliccare qui.
Il corso
Il Programma di Dottorato in Management of Digital Transformation (MTD) propone un'offerta formativa multidisciplinare dedicata ai temi della transizione digitale, studiati da una prospettiva sociale, economica e culturale. Il corso ha l'obiettivo di formare una nuova classe dirigente in grado di rispondere alle sfide poste da tale cambiamento, secondo le esigenze del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di avvicinare imprese e istituzioni alle università e alla ricerca.
Per il Dottorato in MTD, ciascuna borsa di studio è vincolata ad un progetto di ricerca sviluppato congiuntamente da un referente accademico e da un referente aziendale, per garantire la qualità scientifica e assicurare rilevanza e trasferibilità industriale. I principali sbocchi lavorativi riguarderanno, oltre ai settori accademici che includono l’ingegneria, l’informatica e l’economia, anche ruoli tecnico-scientifici e manageriali nell’impresa pubblica e privata. La collaborazione con aziende leader nei settori di riferimento fornirà un ulteriore vantaggio agli studenti in termini di opportunità di carriera.
La borsa di studio
Il progetto di ricerca condotto in collaborazione con Lucart si concentrerà su come riutilizzare e valorizzare i fanghi essiccati provenienti dalla produzione della carta a partire dalla carta da macero. L’obiettivo di trasformare un rifiuto del ciclo produttivo della carta in un sottoprodotto è di elevato interesse per il settore industriale del Paese per la notevole quantità di materiale in gioco che si aggira sulle 40mila tonnellate all’anno solo per quanto riguarda il territorio lucchese. Sin dal 1990 sono stati condotti tentativi per il riutilizzo di tale materiale nell’edilizia e nell’agricoltura.
L'impegno di Lucart
Da anni Lucart collabora con diverse istituzioni educative per promuovere l’inserimento dei giovani nel tessuto produttivo territoriale. “Nel supportare il corso in Management of Digital Transformation, ci impegniamo a favorire l’evoluzione delle competenze richieste dal mercato del lavoro in un ambito innovativo come quello della transizione digitale” ha commentato Carlo Maria Romeo, Chief Human Resources Officer di Lucart.
Gli studenti che desiderano partecipare al bando potranno presentare domanda entro il 26 settembre 2022 sul sito della Scuola IMT Alti Studi Lucca.
Per maggiori informazioni sul corso MTD cliccare qui.
Corporate, Partnership, CSR